Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento

Indirizzo: Via Costa Giardino, 36, 82020 Pietrelcina BN, Italia.

Specialità: Luogo di pellegrinaggio.

Opinioni: Questa azienda ha 196 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Casa materna di Padre Pio

Casa materna di Padre Pio Via Costa Giardino, 36, 82020 Pietrelcina BN, Italia

Casa Materna di Padre Pio - Un Luogo di Pellegrinaggio Unico

La Casa Materna di Padre Pio, situata a Via Costa Giardino, 36, 82020 Pietrelcina BN, Italia, è un luogo spiritualmente carico che ha catturato l'attenzione di molti pellegrini e amanti della fede a livello mondiale. Queste sono le informazioni e le caratteristiche che possono aiutarti a conoscere meglio questo luogo speciale.

Informazioni Chiave

- Indirizzo: Via Costa Giardino, 36, 82020 Pietrelcina BN, Italia
- Telefono: (Assumo che non sia fornito nella tua richiesta, ma è possibile trovare il numero di telefono sul loro sito web ufficiale o su piattaforme di recensioni)
- Web: Non disponibile una direzione web specifica, ma consiglio di cercare informazioni su Google o altri motori di ricerca utilizzando il nome completo della struttura.
- Specialità: Questo luogo è principalmente conosciuto come luogo di pellegrinaggio, un posto dove le persone possono trovare pace, riflessione e una connessione profonda con la fede.
- Opinioni: Con 196 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è molto elevata, con un puntero di 4.8/5. Questo indicatore positivo riflette la gratitudine e l'apprezzamento dei visitatori per l'atmosfera e l'esperienza unica che offrono.

Caratteristiche Uniche

- Atmosfera Speciale: I visitatori spesso descrivono l'aria presente nella Casa Materna di Padre Pio come diversa, un luogo che incanta la mente e permette di rivivere la realtà passata. È un posto che evoca la semplicità e l'accontentenimento di un tempo già trascorso.
- Luogo di Ricordi: Le case di Padre Pio sono più che una struttura architettonica; sono un testimone visivo della vita e delle pratiche spirituali di uno dei più grandi santi italiani del XX secolo.
- Pellegrinaggio: La promozione del pellegrinaggio è un punto centrale, offrendo un'esperienza che va oltre il semplice visitare un luogo storico, coinvolgendo il cuore e lo spirito dei visitatori.

Consigli per i Pellegrini

- Preparazione Mentale: Considera che la visita potrebbe essere molto emotiva. Prepara la mente per una esperienza profonda e riflessiva.
- Visita Prenotata: Se possibile, cerca di prenotare la visita in anticipo per evitare attasi e garantire una esperienza più tranquilla.
- Respettare la Cultura: La Casa Materna è un luogo di devozione; quindi, è importante rispettare le norme di comportamento e la cultura locale.

👍 Recensioni di Casa materna di Padre Pio

Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento
Luigi O.
5/5

Si sente nell'aria un' atmosfera diversa....con la mente cerchi di raggiungere quella realtà che esisteva una volta, visitando questo luogo, vedendo le cose che ci sono nelle case di padre Pio... capisci con quale semplicità la gente di una volta si accontentava di poco....
Purtroppo oggi non è così.

Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento
daniele P.
5/5

Sita nel borgo medioevale, in via Sant’Anna n. 2, è l’abitazione dei De Nunzio, la famiglia della madre di P. Pio. E’ costituita da due vani di discrete dimensioni. Una cucina, ove si notano ancora perfettamente conservati oggetti, utensili casalinghi e un piccolo mobilio rappresentato da una cassa in legno, un tavolino con due sedie e una «conca» per lavare la piccola biancheria, perché il grosso veniva portato a lavare al vicino fiume Tammaro. L’altro vano, a destra di chi entra, fungeva da magazzino per le derrate alimentari. Vi è ancora conservato un grosso cassone per il grano e il contenitore per l’olio («la pila»), rappresentato da un blocco di pietra incavato al di sotto del livello del pavimento, costituito anch’esso da pietra levigata, dalla «morgia» che qui emerge un po’ dappertutto. In questa casa i coniugi Forgione trascorsero il primo anno di matrimonio, durante il quale nacque il primogenito Michele.

Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento
Diego E.
5/5

La casa della madre di Padre Pio, la signora Maria Giuseppa di Nunzio, fu anche la dimora del coniuge Grazio Forgione. Molto particolare e umile, conserva i pochi oggetti in loro possesso all'epoca! La visita è gratuita ed è abbastanza agevole insieme agli altri siti collegati al Santo, collocati nel meraviglioso centro storico di Pietrelcina!

Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento
Antonio M.
5/5

Posto mistico che vale sicuramente la pena visitare. In pochi passi si visita i luoghi della.vita giovanile del santo. Povertà e spiritualità un vero concentrato oggi circondati da marketing organizzato.

Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento
Marco B.
5/5

Luogo unico per il valore che intrinsecamente custodisce...per chi non ha fede potrebbe risultare non molto significativo...molto emozionante per chi e' devoto a San Pio...

Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento
Elga
4/5

" Le case di Padre Pio " piccole stanze dislocate nella parte storica del paese ciascuna povera di contenuti ma ricche di significato. Stupendo

Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento
anna N.
4/5

Una casa semplice come una volta c'erano in molti paesini di campagna che vivevano di pastorizia e coltivazione dei campi. Tutto molto umile.
Quello che adesso non mi piace è la vendita in tanti piccoli fondi e cantine del paese di souvenir.
Se tornasse in vita Padre Pio si arrabbierebbe e spaccherebbe tutto.

Casa materna di Padre Pio - Pietrelcina, Provincia di Benevento
Ciro
4/5

Un luogo che solo visitando si puo descrivere.

Go up